Comunicazioni elettroniche, così l'UE vuole bypassare la crittografia
Alcuni documenti interni della Commissione e del Consiglio UE mostrano l'inizio di una campagna politica e legale contro la crittografia end-to-end.
A luglio 2020 la Commissione Europea ha pubblicato una strategia europea per la lotta al “child sexual abuse material” (CSAM).
La Commissione propone sostanzialmente un doppio approccio: la continuazione delle prassi volontarie da parte delle organizzazioni private per la lotta ai CSAM, e l’introduzione della “necessaria legislazione” per combattere efficacemente i CSAM, dando gli strumenti tecnici e giuridici agli operatori di comunicazione per individuare e notificare questi contenuti.
Nel documento pubblicato la Commissione descrive la crittografia delle comunicazioni come una minaccia per la lotta al crimine:
“[…] the use of encryption technology for criminal purposes therefore needs to be immediately addressed through possible solutions which could allow companies to detect and report child sexual abuse in end-to-end encrpted technology”.
E ancora:
[…] Last year, Facebook announced plans to implement end-to-end encryptio…
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.