Dalla corruzione alla pandemia: colpa della privacy?
Dalla mancanza di dati per la lotta alla corruzione fino alla gestione della pandemia. Ultimamente sembra che la colpa di ogni fallimento di Stato sia la privacy delle persone.
Finanziamenti alla politica: tra privacy e disclosure dei dati
Il 17 marzo ho avuto l’occasione di parlare del rapporto tra privacy e disclosure dei dati che riguardano i finanziamenti alla politica insieme a Susanna Ferro di Transparency International Italia.
È stato un incontro interessante, perché spesso la “privacy” viene vista come un intralcio per chi chiede invece la trasparenza dei dati sui finanziamenti ai partiti politici.
I dati sul finanziamento alla politica sono sempre particolarmente sensibili, perché possono facilmente rivelare l’orientamento politico di una persona.
Essere discriminati, o subire ritorsioni per le proprie idee politiche, è sempre un rischio più che concreto. Per questo la legge europea (GDPR) prevede particolari tutele quando si trattano dati del genere.
Molte persone oggi credono che se non riusciamo ad avere dati di quali…
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.