Grazie Panetta, non compro niente
Il dipartimento marketing della BCE cerca di venderci l'euro digitale a tutti i costi. La privacy, non si sa come, è il loro cavallo di battaglia. Grazie, ma no.
Da piccolo la mia famiglia non mi ha mai dato la “paghetta”. Per finanziarmi le uscite con gli amici e i videogiochi dovevo passare da mia mamma. Con mio papà neanche ci provavo, la risposta era sempre “chiedi a tua mamma”. Lei di solito era ben disposta; il problema non era avere i soldi, ma rispondere alla fatidica domanda: “che devi farci”?
Capiamoci, non avevo quasi mai problemi a rispondere, però avrei preferito che non me lo chiedesse. Non perché dovessi farci qualcosa di strano o illegale, ma perché semplicemente mi dava fastidio l’intrusione. Insomma, se vuoi darmeli, dammeli e basta. Che ti frega cosa devo farci!?
Andare a vivere da solo, guadagnare, e poter usare i miei soldi senza dovermi giustificare con nessuno, è stata una delle più grandi conquiste della mia vita. È una precisa sensazione di libertà che immagino molti conoscano bene. Anche oggi non ci faccio niente di illegale e non ho nulla da nascondere, ma almeno sono padrone dei miei pensieri e azioni. Non c’è alcun intermediario o filtro tra il mio pensiero e la sua concretizzazione attraverso una transazione economica. Più o meno.
L’aneddoto introduttivo mi serve per parlare di una recente dichiarazione del caro Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, in merito al futuro euro digitale.
Euro digitale, le dichiarazioni di Panetta
L’euro digitale è la prossima evoluzione della moneta europea. Se ti serve una rinfrescata su cosa sia l’euro digitale, prima di proseguire, ti consiglio di leggere qui. È una cosa nuova, completamente diversa dall’euro. Più simile alle cryptovalute che al contante.
Dall’anno scorso Panetta e Lagarde ci ripetono periodicamente tutti i pregi dell'euro digitale. Evidentemente, piuttosto che svolgere il loro lavoro, preferiscono il marketing. La dichiarazione che vorrei commentare oggi è questa:
"We will strive for the highest standards of privacy and aim to contribute to financial inclusion and foster digital innovation".
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.