

Scopra di più da Privacy Chronicles
Hey ChatGPT, spiegami le privacy policy di Google, Facebook e TikTok come se avessi 13 anni.
Un esperimento con ChatGPT per riassumere in modo semplice privacy policy lunghissime e complesse.
Come forse saprete, le privacy policy di Google, Facebook e TikTok sono documenti lunghissimi che richiedono almeno 40 minuti per una lettura completa. Ma il tempo che serve per leggerle da cima a fondo non è il solo problema. Sono anche documenti complessi da comprendere e difficilmente fruibili per una persona con scarse competenze sul tema — figurarsi per un bambino che usa questi servizi!
Per questo allora ho voluto sperimentare con ChatGPT, chiedendo di tradurre in termini semplici e comprensibili per un bambino di 13 anni queste lunghissime e complesse privacy policy.
La fonte delle informazioni è stata la privacy policy stessa, io mi sono limitato a fornire il link. Nel prompt ho indicato a ChatGPT di includere obbligatoriamente alcuni dettagli:
Una sintesi dell’originale, facilmente comprensibile da un bambino di 13 anni
Includere una breve spiegazione del significato di dato personale
Includere qualche dettaglio su: dati trattati, fonti dei dati, trasferimenti dei dati ed eventuali terze parti
Includere qualche dettaglio sui periodi di conservazione dei dati
Avvertire l’utente sui rischi della profilazione, con un esempio pratico comprensibile a un bambino
Includere istruzioni per cambiare le impostazioni privacy e cancellare l’account
Se presenti, includere un avvertimento su eventuali violazioni di dati o cattiva condotta da parte del servizio.
Ho fatto diverse prove per un’oretta. Non sempre i testi prodotti erano in grado di soddisfare i requisiti richiesti. Tuttavia credo che il risultato sia comunque interessante, sia per comprendere le potenzialità di uno strumento del genere che per avere un’estrema sintesi del trattamento dati di questi tre colossi.
1Google raccoglie informazioni su di te, incluse i tuoi dati personali, quando usi i loro servizi come Google Search, Gmail, YouTube e altri. I dati personali significano informazioni che possono essere utilizzate per identificarti, come il tuo nome, indirizzo email e posizione.
Google ottiene queste informazioni da diverse fonti, come quando crei un account Google o quando cerchi su internet, guardi video su YouTube o usi Google Maps. Google potrebbe anche condividere i tuoi dati personali con altre aziende, come gli inserzionisti, per mostrarti annunci che potrebbero interessarti.
È importante sapere che quando Google condivide i tuoi dati personali con gli inserzionisti, può essere utilizzato per profilarti, come i tipi di cose che ti piacciono, cosa cerchi online e dove vai. Ad esempio, se cercate informazioni sugli animali, potreste vedere annunci per parchi zoologici o negozi di animali.
Google conserva i tuoi dati personali per tutto il tempo necessario per fornirti i loro servizi e migliorarli. Puoi modificare le impostazioni sulla privacy in qualsiasi momento accedendo alle impostazioni del tuo account Google, dove puoi scegliere quali informazioni Google raccoglie e come le utilizza. Se vuoi smettere di usare i servizi di Google e cancellare il tuo account, puoi seguire questi semplici passi:
Per modificare le impostazioni sulla privacy:
Vai al tuo account Google (https://myaccount.google.com/)
Clicca su "Dati e personalizzazione" Revisita e regola le impostazioni come necessario.
Per cancellare il tuo account Google:
Vai al tuo account Google (https://myaccount.google.com/)
Clicca su "Dati e personalizzazione"
Scorri fino a "Scarica, elimina o pianifica i tuoi dati"
Clicca su "Elimina un servizio o il tuo account" Segui i passi per cancellare il tuo account.
Ci sono stati incidenti in cui Google ha abusato dei dati personali delle persone, come nel 2018 quando Google è stata multata dall'Unione Europea per aver violato la privacy delle persone raccogliendo e utilizzando i loro dati personali per la pubblicità mirata. Quindi, è importante prestare attenzione alle informazioni che si condividono con Google e controllare regolarmente le impostazioni sulla privacy.
2Facebook raccoglie informazioni su di te per migliorare la tua esperienza sulla piattaforma. Queste informazioni sono chiamate "dati personali". Alcuni esempi di dati personali sono il tuo nome, l'età e ciò che ti piace. Facebook ottiene queste informazioni da te quando ti iscrivi e usi la piattaforma, e anche da altri siti web e app che usi.
Facebook raccoglie anche informazioni su ciò che fai sulla piattaforma, come i post che pubblichi e le pagine che segui. Questo viene chiamato "metadata".
A volte, Facebook condividerà le tue informazioni con altre aziende, organizzazioni o persone al di fuori di Facebook. Ad esempio, se usi un'app di gioco che è prodotta da un'altra società e che usa anche Facebook, Facebook potrebbe condividere le tue informazioni con quella società in modo che possano mostrarti annunci più pertinenti per te.
Facebook conserva i tuoi dati personali per tutto il tempo in cui usi la piattaforma e per un breve periodo dopo che smetti di usarla, in modo da poter fornirti i servizi che ti aspetti e proteggere le tue informazioni.
Uno dei rischi nell'usare Facebook è che usano le tue informazioni per mostrarti annunci. Questo viene chiamato "profilazione e pubblicità". Ad esempio, se hai cercato scarpe sul tuo telefono, potresti iniziare a vedere annunci per le scarpe su Facebook. Mentre questo può essere utile per vedere cose che potresti essere interessato, può anche essere inquietante.
Per cambiare le impostazioni sulla privacy su Facebook, vai al menu delle impostazioni e clicca su "privacy". Da lì, puoi controllare chi può vedere i tuoi post e le tue informazioni. Per eliminare il tuo account Facebook, vai al menu delle impostazioni e clicca su "Le tue informazioni di Facebook". Quindi, clicca su "Elimina il tuo account e le informazioni".
È importante essere cauti con le informazioni che condividi su Facebook e leggere sempre attentamente la politica sulla privacy. Ci sono stati alcuni incidenti in cui Facebook ha gestito male le informazioni delle persone, come lo scandalo Cambridge Analytica nel 2018. Quindi è importante rimanere informati e proteggere le tue informazioni online.
3TikTok è un'app che puoi utilizzare per creare brevi video e condividerli con i tuoi amici o il mondo. Quando usi TikTok, raccolgono informazioni su di te, come il tuo nome, numero di telefono e video che crei. Questo viene chiamato i tuoi dati personali.
TikTok ottiene queste informazioni da diverse fonti, come quando ti iscrivi all'app o condividi i tuoi video. Raccolgono anche dati su come usi l'app, come quali video guardi e come interagisci con loro.
TikTok condivide i tuoi dati personali con altre aziende e persone che li aiutano a far funzionare l'app e a mostrarti pubblicità. Ad esempio, potrebbero condividere i tuoi dati con aziende che li aiutano a mostrarti pubblicità in base a ciò che ti piace.
TikTok conserva i tuoi dati personali per tutto il tempo necessario per far funzionare l'app e mostrarti pubblicità. Potrebbero conservare alcuni di essi anche dopo che hai smesso di utilizzare l'app, ma li terranno privati e sicuri.
Un rischio della condivisione dei tuoi dati personali è che aziende come TikTok possono utilizzarli per mostrarti pubblicità in base a ciò che pensano possa piacerti. Ad esempio, se TikTok sa che ti piace un certo tipo di musica, potrebbe mostrarti pubblicità per concerti o festival musicali.
Se vuoi modificare le impostazioni sulla privacy su TikTok o eliminare il tuo account, puoi farlo nella sezione "Privacy e sicurezza" dell'app. Vai semplicemente su "Impostazioni" e poi su "Privacy e sicurezza". Se elimini il tuo account, tutti i tuoi video e i tuoi dati personali verranno eliminati e dovrai ricominciare da capo se vuoi utilizzare nuovamente TikTok.
Non ci sono stati grandi problemi con TikTok e i dati personali, ma è sempre una buona idea essere cauti quando si condividono informazioni online. Assicurati di sapere con chi stai condividendo e cosa faranno con esso.
In sintesi, TikTok raccoglie informazioni su di te e sulla tua attività sul sito web e potrebbe condividerle con altre aziende per mostrarti pubblicità. Possono esserci rischi associati alla creazione di un profilo su di te, quindi sii attento a quale informazione personale condividi su TikTok.
Versione inglese: Google collects information about you, including your personal data, when you use their services like Google Search, Gmail, YouTube, and others. Personal data means information that can be used to identify you, like your name, email address, and location.
Google gets this information from different sources, like when you create a Google account, or when you search the internet, watch videos on YouTube, or use Google Maps. Google may also share your personal data with other companies, like advertisers, to show you ads that might interest you.
It's important to know that when Google shares your personal data with advertisers, it can be used to profile you, like what kind of things you like, what you search for online, and where you go. For example, if you search for information about animals, you might see ads for zoos or pet stores.
Google keeps your personal data for as long as they need it to provide you with their services and improve them. You can change your privacy settings at any time by going to your Google account settings, where you can choose what information Google collects and how they use it. If you want to stop using Google's services and delete your account, you can follow these easy steps:
To change your privacy settings:
Go to your Google account (https://myaccount.google.com/)
Click on "Data & Personalization"
Review and adjust your settings as needed.
To delete your Google account:
Go to your Google account (https://myaccount.google.com/)
Click on "Data & Personalization"
Scroll down to "Download, delete, or make a plan for your data"
Click on "Delete a service or your account"
Follow the steps to delete your account.
There have been incidents where Google has misused people's personal data, like in 2018 when Google was fined by the European Union for violating people's privacy by collecting and using their personal data for targeted advertising. So, it's important to be careful about the information you share with Google and to regularly check your privacy settings.
Versione inglese: Facebook collects information about you to make your experience on the platform better. This information is called "personal data." Some examples of personal data are your name, age, and what you like. Facebook gets this information from you when you sign up and use the platform, and also from other websites and apps that you use.
Facebook also collects information about what you do on the platform, such as the posts you make and the pages you follow. This is called "metadata."
Sometimes, Facebook will share your information with other companies, organizations, or people outside of Facebook. For example, if you use a game app that is made by another company and also uses Facebook, Facebook might share your information with that company so they can show you ads that are more relevant to you.
Facebook keeps your personal data for as long as you use the platform and for a short period after you stop using it, so they can provide the services you expect and protect your information.
One of the risks of using Facebook is that they use your information to show you ads. This is called "profiling and advertising." For example, if you've been searching for shoes on your phone, you might start seeing ads for shoes on Facebook. While this can be useful to see things you might be interested in, it can also be creepy.
To change your privacy settings on Facebook, go to the settings menu and click on "privacy." From there, you can control who can see your posts and information. To delete your Facebook account, go to the settings menu and click on "Your Facebook Information." Then, click on "Delete Your Account and Information."
It's important to be careful with the information you share on Facebook and to always read the privacy policy carefully. There have been some incidents where Facebook has mishandled people's information, like the Cambridge Analytica scandal in 2018. So it's important to stay informed and protect your information online.
Versione inglese: TikTok is an app that you can use to make short videos and share them with your friends or the world. When you use TikTok, they collect information about you, like your name, phone number, and videos you make. This is called your personal data.
TikTok gets this information from different sources, like when you sign up for the app or share your videos. They also collect data about how you use the app, like what videos you watch and how you interact with them.
TikTok shares your personal data with other companies and people that help them run the app and show you ads. For example, they might share your data with companies that help them show you ads based on what you like.
TikTok keeps your personal data for as long as they need it to run the app and show you ads. They might keep some of it even after you stop using the app, but they will keep it private and secure.
One risk of sharing your personal data is that companies like TikTok can use it to show you ads based on what they think you might like. For example, if TikTok knows you like certain types of music, they might show you ads for concerts or music festivals.
If you want to change your privacy settings on TikTok or delete your account, you can do it in the app's "Privacy and Safety" section. Just go to "Settings" and then "Privacy and Safety." If you delete your account, all of your videos and personal data will be deleted and you'll need to start over if you want to use TikTok again.
There haven't been any big issues with TikTok and personal data, but it's always a good idea to be careful when sharing information online. Make sure you know who you're sharing it with and what they're going to do with it.
If you want to change your privacy settings or delete your TikTok account, here's how:
Go to the Settings page on TikTok.
Look for the Privacy and Safety section.
Change your privacy settings to what you want.
To delete your TikTok account, go to the Delete Account page on TikTok.
Follow the instructions to delete your account.
In summary, TikTok collects information about you and your activity on the website and might share it with other companies to show you ads. There can be risks associated with having a profile created about you, so be careful about what personal information you share on TikTok.