La privacy [non] è per i criminali
L'arresto dello sviluppatore di Tornado Cash è l'ultimo segnale di una guerra sempre più evidente contro privacy e tecnologie per a proteggere l'individuo dallo Stato.
Articolo riservato agli abbonati
L’attenzione dei legislatori di tutto il mondo verso chi usa strumenti per proteggere la privacy di comunicazioni e transazioni si fa sempre più preoccupante, specie per alcuni sviluppi che arrivano dagli Stati Uniti, fino ai Paesi Bassi.
L’ultimo caso è quello di Tornado Cash, un servizio di mixer di cryptovalute che, come le tecnologie di Coinjoin per Bitcoin, aiuta a preservare la privacy delle transazioni su rete Ethereum, implementando la cosiddetta “plausible deniability”, di cui vi ho parlato a marzo con riferimento a Bitcoin.
I siti specializzati di cryptovalute e Bitcoin ne hanno parlato molto in questi giorni.
Privacy Chronicles esiste grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi. Se ti piace quello che scrivo, perché non ti abboni anche tu? Sostieni il mio lavoro e accedi a ogni articolo!
Gianluca Grossi sul sito di Criptovaluta.it riporta così la notizia: “La foga regolatrice degli USA si è abbattuta su Tornado Cash, innescando degli effetti a cascata che hanno visto entrare in blacklist da parte di USDC tutti o quasi gli indirizzi che hanno interagito con il mixer. […] Il Tesoro USA, una sorta di equivalente del nostro MEF, ha deciso di inserire Tornado Cash nella lista di servizi in blacklist. Una lista nera di quanto viene utilizzato, secondo il Tesoro USA, da terroristi di grande rilievo e anche piccole canaglie del mondo criminale”.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.