L'ossessione tedesca per Telegram e la censura
Da tempo la Germania è impegnata in una campagna politica contro Telegram, in cui vorrebbe anche il supporto dell'UE. Ma Telegram è solo il sintomo di un problema più grande...
È qualche tempo che la Germania è particolarmente ossessionata con Telegram.
La piattaforma non piace davvero allo Stato tedesco, tanto che a giugno dello scorso anno è stato avviato un procedimento giudiziario che potrebbe portare a una sanzione di 55 milioni di euro per violazione della normativa “anti hate speech”, conosciuta come NetzDG.
Il motivo, come spiegato nell’estratto, è che Telegram avrebbe violato l’ordine di rimuovere contenuti ritenuti in violazione di legge come richiesto dai ministri di giustizia e dell’interno.
La NetzDG prevede l’obbligo, rivolto alle piattaforme social, di rimuovere contenuti illegali entro 24 ore dalla richiesta da parte dell’autorità.
Secondo la Germania Telegram sarebbe popolato da pericolosi gruppi di dissidenti Covid (attenzione, le parole sono importanti), estremisti di destra, spacciatori e truffatori e questo lo renderebbe il software pi…
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.