Privacy Chronicles

Condividi questo post

Bitcoin, un layer di privacy contro la sorveglianza statale

www.privacychronicles.it

Bitcoin, un layer di privacy contro la sorveglianza statale

È vero che a Bitcoin manca privacy? Per rispondere bisogna guardare all'attuale contesto politico e capire il ruolo del sistema finanziario tradizionale e degli intermediari.

Matte Galt
26 mar 2022
∙ Pagato
2
Condividi questo post

Bitcoin, un layer di privacy contro la sorveglianza statale

www.privacychronicles.it
2
Condividi

In questi giorni si sta parlando molto di un’intervista che Snowden ha rilasciato durante il Camp Ethereal 2022.

Nell'intervista Snowden ha parlato di molte cose: sorveglianza di stato, libertà finanziaria, ma anche di privacy e Bitcoin. Durante il discorso avrebbe lasciato intendere che, secondo lui, Bitcoin manca di privacy.

Oggi vorrei commentare con voi questa affermazione.

Aiutami a far crescere Privacy Chronicles. Se ti piace quello che scrivo, perché non ti abboni anche tu?

Privacy e Bitcoin, qualche premessa

Prima di entrare nel vivo del tema, qualche premessa necessaria su privacy e Bitcoin.

Privacy si può definire in tanti modi, ma visto che stiamo parlando di Bitcoin mi sembra giusto riprendere la definizione del Cypherpunk Manifesto di Eric Hughes:

Privacy is not secrecy. A private matter is something one doesn't want the whole world to know, but a secret matter is something one doesn't want anybody to know. Privacy is the power to selectively reveal oneself to the world.

-

Priv…

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.

Già un abbonato a pagamento? Accedi
Precedente
Prossimo
© 2023 Matte Galt
Privacy ∙ Termini ∙ Avviso di raccolta
Iniziare a scrivereScarica l'app
Substack è la casa della scrittura di grande qualità