Privacy Chronicles

Condividi questo post

La sorveglianza sugli spostamenti in Europa

www.privacychronicles.it

La sorveglianza sugli spostamenti in Europa

Quando si parla di sorveglianza spesso si immagina quella digitale. Oggi però anche la sorveglianza fisica è ai massimi livelli: trasporti, frontiere, videosorveglianza biometrica.

Matte Galt
27 nov 2021
∙ Pagato
1
Condividi questo post

La sorveglianza sugli spostamenti in Europa

www.privacychronicles.it
Condividi

Molte persone credono che l’Unione Europea sia un’oasi felice, fatta di alti principi e rispetto dei diritti inviolabili della persona, come la privacy.

Ma se guardiamo ad alcune nuove leggi e uniamo i puntini, otteniamo un’immagine ben diversa, che descrive un sistema di sorveglianza fisica sempre più pervasivo e sistematico — pronto a seguire ogni nostro passo.

Ti piace Privacy Chronicles? Perché non ti iscrivi anche tu?

Il trasporto aereo e la sorveglianza nascosta nel PNR

Quando viaggiamo non siamo soli. Siamo perennemente accompagnati da un sistema di sorveglianza che monitora i nostri spostamenti e ci valuta, per capire se siamo o meno una “minaccia”.

Tutto parte dal PNR (Passenger Name Record), il codice di prenotazione per aerei, hotel e automobili che nasconde una miriade di dati personali, anche molto sensibili:

  • numero del passaporto, paese di rilascio, data di scadenza

  • nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita, nazionalità

  • data di prenotazione del volo

  • passenger name record cod…

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.

Già un abbonato a pagamento? Accedi
Precedente
Prossimo
© 2023 Matte Galt
Privacy ∙ Termini ∙ Avviso di raccolta
Iniziare a scrivereScarica l'app
Substack è la casa della scrittura di grande qualità