Dal 1890 a oggi, come è cambiato il concetto di privacy
La storia della privacy: dal 1890 ai giorni nostri, passando per la seconda guerra mondiale. Per capire il significato di questo termine oggi così abusato e travisato.
Quando si parla di privacy, solitamente, ci sono due tipi di persone.
Da una parte quelle poco informate, ma sensibili al tema. Queste persone percepiscono che in alcuni frangenti della loro vita è ragionevole aspettarsi un certo livello di “privacy”, ma non riescono a elaborarne il significato. Spesso confondono privacy con segretezza.
Poi ci sono le persone — ultimamente la maggioranza — che provano un rigetto più o meno automatico di qualsiasi argomentazione sulla privacy. Per queste persone parlare di privacy è quasi un fastidio fisico e credono che sia un tema per nerd sfigati o complottisti. Solitamente sono pronte a rispondere: “non mi interessa, non ho niente da nascondere”. Anche queste persone, come le prime, confondono privacy con segretezza.
Le due posizioni, be…
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Privacy Chronicles per continuare a leggere questo Post e ottieni 7 giorni di accesso gratuito all'archivio completo dei Post.