Privacy Chronicles

Condividi questo post

Weekly Chronicles #50

www.privacychronicles.it

Scopra di più da Privacy Chronicles

A newsletter about privacy, and more: mass surveillance, crypto-anarchism, OpSec and OSINT.
Over 2,000 subscribers
Continua a leggere
Accedi

Weekly Chronicles #50

George Orwell, profilazione politica e bottoni magici.

Matte Galt
18 ott 2023
6
Condividi questo post

Weekly Chronicles #50

www.privacychronicles.it
Condividi

George Orwell era un sadico, misogino e omofobo

Anna Funder, la biografa di Eileen O’Shaugnessy, moglie di Orwell, ci racconta che Orwell era un uomo complicato.

Anna ha presentato il suo libro, “Mrs Orwell’s Invisible life” al Cheltenham Literature Festival, raccontando che Orwell:

“Voleva disperatamente essere un uomo decente, ed è un qualcosa di onorabile e nobile. Ma scrivere un libro come 1984, che è violento, misogino, sadico, tetro e psicotico, mostra invece tutti difetti dell’autore […] Serve un uomo violento, misogino, sadico e omofobo per scrivere queste cose. […] Una persona perbene e decente, non avrebbe mai avuto questi pensieri.1”

Insomma, se oggi pensate di vivere in un remake di 1984, siete probabilmente anche voi tutte queste cose. Comunque Orwell aveva indubbiamente anche dei difetti e ringraziamo Anna per questa entusiasmante recensione.

Profilazione e disinformazione dalla Commissione Europea

In questo periodo è entrato in vigore il Digital Services Act, che tra le altre grottesche misure, impone più trasparenza ai social network per i contenuti sponsorizzati (advertisement). Ne ho parlato molto anche io, con ben due articoli dedicati al tema:

Thierry Breton, Elon Musk e il DSA

Thierry Breton, Elon Musk e il DSA

Matte Galt
·
Oct 14
Read full story

Allo stesso tempo, è in corso di discussione il famigerato Regolamento “Chatcontrol”, legge di sorveglianza di massa spacciata come misura contro la pedofilia. Anche di questo ne ho parlato a dismisura:

Chatcontrol: sorveglianza globale delle comunicazioni

Chatcontrol: sorveglianza globale delle comunicazioni

Matte Galt
·
May 13, 2022
Read full story

Ebbene, un ricercatore di Politico, Danny Mekić, ha recentemente pubblicato un’inchiesta2 in cui mostra che la Commissione Europea ha commissionato una serie di contenuti sponsorizzati profilati per promuovere il Regolamento Chatcontrol ai cittadini dei Paesi che sono contrari: Paesi Bassi, Svezia, Belgio, Finalandia, Slovenia, Portogallo e Repubblica Ceca.

I contenuti sono tutti uguali, diversi solo nella lingua. Qui ne potete trovare un esempio.

Come se non bastasse la profilazione politica di massa, pare che la Commissione abbia deciso di non visualizzare il contenuto agli utenti che secondo gli algoritmi di X sono appassionati di privacy, euroscettici e perfino cristiani — cioè coloro che in qualche modo avrebbero potuto criticarlo.

Una tale profilazione di massa è niente più che un tentativo privare le persone della loro libertà di autodeterminazione e quindi sovvertire l’ordine democratico, attraverso un’opera di persuasione di massa che colpisce milioni di persone suscettibili a cui mancano gli strumenti per giudicare in modo critico ciò che arriva dalle istituzioni europee.

I Commissari europei come Thierry Breton (DSA) e Ylva Johansson (Chatcontrol) si riempiono la bocca di parole come lotta alla disinformazione, trasparenza, rispetto della democrazia e della libertà… per poi fare l’esatto contrario.

La California raddoppia sulla protezione dei dati, ma non servirà a nulla

Lo stato della Big Tech raddoppia la portata della sua legge sulla protezione dei dati, molto simile al nostro GDPR. Dal 2026 i cittadini potranno fare una richiesta generale di cancellazione dei loro dati che varrà per tutti i data broker sul mercato, piuttosto che rivolgersi singolarmente a ognuno di loro.

A creare la struttura necessaria per sviluppare un meccanismo del genere ci penserà la California Privacy Protection Agency (una sorta di Garante Privacy). Non è chiaro come, ma potrebbe somigliare a qualcosa di molto simile al nostro Registro delle Opposizioni.

E proprio come il nostro Registro, temo che le belle parole non salveranno — come al solito — i progressisti woke benpensanti.

Forse, piuttosto che immaginare un pulsantone magico “DELETE ALL”, dovrebbero invece rimuovere barriere all’ingresso del mercato, aprire la competizione anche nel mercato dei dati, e così facendo agevolare indirettamente sistemi più rispettosi della privacy delle persone by design.

Capitalismo di sorveglianza? Non scherziamo.

Capitalismo di sorveglianza? Non scherziamo.

Matte Galt
·
June 25, 2022
Read full story

Meme della settimana

Citazione della settimana

"All propaganda has to be popular and has to accommodate itself to the comprehension of the least intelligent of those whom it seeks to reach."

Famoso pittore austriaco

1

https://www.telegraph.co.uk/news/2023/10/15/george-orwell-anna-funder-biography-of-eileen-o-shaugnessy/

2

https://dannymekic.com/202310/undermining-democracy-the-european-commissions-controversial-push-for-digital-surveillance

6
Condividi questo post

Weekly Chronicles #50

www.privacychronicles.it
Condividi
Precedente
Prossimo
Commenti
In cima
Nuovo
Comunità

Nessun Post

Pronto per altro?

© 2023 Matte Galt
Privacy ∙ Termini ∙ Avviso di raccolta
Iniziare a scrivereScarica l'app
Substack è la casa della scrittura di grande qualità